Depressione
Depressione
Come riconoscere i sintomi
La depressione fa parte dei disturbi dell’umore, insieme ad altre patologie come la mania e il disturbo bipolare. E’ caratterizzata da un insieme di sintomi cognitivi, comportamentali, somatici ed affettivi che, nel loro insieme, sono in grado di diminuire il tono dell’umore, compremettendo il funzionamento sociale della persona.
La depressione spesso si accompagna a deficit dell’attenzione, insomnia, disturbi alimentari, prostrazione fisica, ecc…
I dati attualmente disponibili suggeriscono che essa sia la combinazione di fattori genetici, ambientali e psicologici.
La caratteristica del depresso è il senso di “rinuncia” nei confronti di se stessi, degli altri e del mondo.
Come si può trattare
La depressione può essere affrontata con un percorso terapeutico in cui, fin dal primo incontro, si cerca di individuare i motivi del disagio per modificare quegli schemi di pensiero e di comportamento che generano nel paziente emozioni pessimiste o catastrofiche.




Disturbi dell’affettività
Secondo la TCC, i pensieri e le convinzioni negative su di se, sul mondo, sul futuro hanno un ruolo chiave nell’esordio e nel mantenimento di questi disturbi.
Il trattamento si propone di:
- identificare e modificare pensieri negativi sul sé, sugli altri e sulla percezione del proprio futuro
- regolare il tono dell’umore e modificare i comportamenti errati, specie quelli di evitamento;
- ridurre la passività e l’isolamento sociale.
Contattami
- +39 340 297 49 33
- silviartuso@gmail.com
Inviami un messaggio
Scrivimi per informazioni
Scopri gli ultimi articoli del mio blog

Cambiamenti psicologici e comportamentali durante il COVID-19
Con l’arrivo e la diffusione della pandemia di Covid-19, il governo Italiano ha preso provvedimenti particolari volti alla riduzione dei contatti sociali tra le persone.

Domanda di aiuto psicologico: come, quando e perché
“Ciò che viene compromesso è il senso del proprio benessere emotivo. All’improvviso si percepisce che qualcosa non va, si avverte disagio, si soffre spesso senza

La motivazione al trattamento in psicoterapia
“Sembra essere impossibile fino a quando non viene fatto” (Nelson Mandela) Da numerosi studi è stato riscontrato come il cambiamento risulti essere un fattore di