
Cambiamenti psicologici e comportamentali durante il COVID-19
Con l’arrivo e la diffusione della pandemia di Covid-19, il governo Italiano ha preso provvedimenti particolari volti alla riduzione dei contatti sociali tra le persone.
La persona viene aiutata a chiarire il proprio disagio, trovando le risorse che permettono di orientarsi e di scegliere più consapevolmente il modo di affrontare la situazione, raggiungendo una maggiore consapevolezza di sé nella comunicazione interpersonale, chiarendo i propri obiettivi ed attivando efficacemente la capacità decisionale.
Durante gli incontri la persona viene aiutata ad affrontare il proprio disagio, trovando le risorse che permettono di orientarsi e di scegliere più consapevolmente le proprie situazioni di vita, raggiungendo una maggiore consapevolezza di se nella comunicazione interpersonale, chiarendo i propri obiettivi ed attivando efficacemente la capacità decisionale.
Tutto questo avviene successivamente a una serie di colloqui iniziali, mirati alla raccolta di informazioni e dati significativi circa la storia personale e il suo disagio attuale. Dal quadro generale del paziente in un secondo momento è possibile procedere con la formulazione del “contratto terapeutico”, nel quale vengono condivisi sia la tipologia che la modalità delle tecniche previste dal trattamento psicologico.
Scrivimi per informazioni
Con l’arrivo e la diffusione della pandemia di Covid-19, il governo Italiano ha preso provvedimenti particolari volti alla riduzione dei contatti sociali tra le persone.
“Ciò che viene compromesso è il senso del proprio benessere emotivo. All’improvviso si percepisce che qualcosa non va, si avverte disagio, si soffre spesso senza
“Sembra essere impossibile fino a quando non viene fatto” (Nelson Mandela) Da numerosi studi è stato riscontrato come il cambiamento risulti essere un fattore di
© 2021 All rights reserved
Made with ❤ by Isabella Polo & Alberto Buora