
Cambiamenti psicologici e comportamentali durante il COVID-19
Con l’arrivo e la diffusione della pandemia di Covid-19, il governo Italiano ha preso provvedimenti particolari volti alla riduzione dei contatti sociali tra le persone.
L’elemento più caratteristico di tale disturbo è la ripresentazione del vissuto traumatico che può avvenire attraverso l’emergere di ricordi spiacevoli e rincorrenti dell’evento negativo (fenomeni naturali, abuso sessuale, traumi, ecc..).
Altra manifestazione del disturbo consiste nell’evitare stimoli e/ o situazioni associate con i contenuti dell’evento traumatico.
Il trattamento prevede l’uso di tecniche quali la psicoeducazione sul disturbo, tecniche di rilassamento e gestione dell’ansia, esposizione graduale e ristrutturazione cognitiva.
La TCC per l’ansia mira a ridurre paure e preoccupazioni esagerate e comportamenti di controllo e di evitamento che mantengono questi disturbi.
Per raggiungere questi obiettivi, la terapia si serve di:
Scrivimi per informazioni
Con l’arrivo e la diffusione della pandemia di Covid-19, il governo Italiano ha preso provvedimenti particolari volti alla riduzione dei contatti sociali tra le persone.
“Ciò che viene compromesso è il senso del proprio benessere emotivo. All’improvviso si percepisce che qualcosa non va, si avverte disagio, si soffre spesso senza
“Sembra essere impossibile fino a quando non viene fatto” (Nelson Mandela) Da numerosi studi è stato riscontrato come il cambiamento risulti essere un fattore di
© 2021 All rights reserved
Made with ❤ by Isabella Polo & Alberto Buora