
Cambiamenti psicologici e comportamentali durante il COVID-19
Con l’arrivo e la diffusione della pandemia di Covid-19, il governo Italiano ha preso provvedimenti particolari volti alla riduzione dei contatti sociali tra le persone.
L’intensità e la modalità di reagire agli eventi di vita stressanti possono alterare l’equilibrio psico-fisico creando “terreno fertile” per l’insorgenza di disturbi e/o malattie a carico di vari apparati (intestinale, circolatorio, genitale, muscolare, ecc.)
La caratteristica comune dei disturbi psicosomatici è la presenza di sintomi fisici che inducono a pensare ad una condizione medica generale, da cui non sono invece giustificati così come non sono spiegati dagli effetti diretti di una sostanza o di altro disturbo mentale.
Tali disturbi che si manifestano a carico di più apparati (gastrointestinali, cardiocircolatorio, respiratorio, genitale, muscolare e della pelle), vengono scatenati da dinamiche psico-emotive che si esprimono attraverso il corpo.
I sintomi sono dunque il risultato di situazioni di forte stress, paura, ansia che attivano il sistema nervoso autonomo mantenendolo in uno stato di continua emergenza.
L’obiettivo dell’intervento sarà rivolto all’analisi di due componenti:
La terapia cognitivo comportamentale utilizza tecniche tecniche in grado di agire sulla regolazione delle emozioni e dei sintomi fisici percepiti in risposta agli eventi stressanti. Tecniche più usate sono la ristrutturazione dei pensieri negativi e tecniche di rilassamento.
La TCC per l’ansia mira a ridurre paure e preoccupazioni esagerate e comportamenti di controllo e di evitamento che mantengono questi disturbi.
Per raggiungere questi obiettivi, la terapia si serve di:
Scrivimi per informazioni
Con l’arrivo e la diffusione della pandemia di Covid-19, il governo Italiano ha preso provvedimenti particolari volti alla riduzione dei contatti sociali tra le persone.
“Ciò che viene compromesso è il senso del proprio benessere emotivo. All’improvviso si percepisce che qualcosa non va, si avverte disagio, si soffre spesso senza
“Sembra essere impossibile fino a quando non viene fatto” (Nelson Mandela) Da numerosi studi è stato riscontrato come il cambiamento risulti essere un fattore di
© 2021 All rights reserved
Made with ❤ by Isabella Polo & Alberto Buora