Autostima
Bassa autostima e difficoltà relazionali
Come riconoscere i sintomi
L’autostima è solo un componente del nostro benessere psicologico ma funziona come una particolare “lente” che ingigantisce o minimizza le nostre risorse personali.
Chi sperimenta bassa autostima evita di scegliere e di agire per un eccessivo timore di sbagliare, sperimenta maggiore incertezza e difficoltà ad affrontare gli insuccessi e le situazioni problematiche, non sentendosi sufficientemente sicuro dei propri valori e qualità.
Come si può trattare
Migliorare la propria autostima e il benessere psicologico è possibile, per esempio attraverso il training assertivo che mira alla modificazione del nostro modo di relazionarsi e comunicare con gli altri oltre al raggiungimento dei seguenti traguardi:
- scoprire quali sono i propri valori fondamentali;
- riconoscere le emozioni e i pensieri disfunzionali;
- lavorare sull’immagine di se’.




Disturbi d'ansia e bassa autostima
La TCC per l’ansia mira a ridurre paure e preoccupazioni esagerate e comportamenti di controllo e di evitamento che mantengono questi disturbi.
Per raggiungere questi obiettivi, la terapia si serve di:
- Interventi psicoeducativi (identificare e fornire una “nuova chiave di lettura del problema”)
- Ristrutturazione cognitiva (discutere i pensieri che mantengono la sintomatologia ansiosa o le difficoltà relazionali)
- Tecniche di esposizione (stabilire graduali passi per affrontare l’evento o le situazioni quotidiane che creano emozioni negative)
- Tecniche di rilassamento (ridurre l’attivazione psicosomatica e stati di tensione che aumentano o mantengono le emozioni negative)
Contattami
- +39 340 297 49 33
- silviartuso@gmail.com
Inviami un messaggio
Scrivimi per informazioni
Scopri gli ultimi articoli del mio blog

Cambiamenti psicologici e comportamentali durante il COVID-19
Con l’arrivo e la diffusione della pandemia di Covid-19, il governo Italiano ha preso provvedimenti particolari volti alla riduzione dei contatti sociali tra le persone.

Domanda di aiuto psicologico: come, quando e perché
“Ciò che viene compromesso è il senso del proprio benessere emotivo. All’improvviso si percepisce che qualcosa non va, si avverte disagio, si soffre spesso senza

La motivazione al trattamento in psicoterapia
“Sembra essere impossibile fino a quando non viene fatto” (Nelson Mandela) Da numerosi studi è stato riscontrato come il cambiamento risulti essere un fattore di