
Cambiamenti psicologici e comportamentali durante il COVID-19
Con l’arrivo e la diffusione della pandemia di Covid-19, il governo Italiano ha preso provvedimenti particolari volti alla riduzione dei contatti sociali tra le persone.
Si tratta di modelli di pensiero e di comportamento ripetitivi e disadattivi che ripercorrono la storia evolutiva della persona, contro i quali l’individuo stesso resiste tenacemente a cambiare malgrado le loro conseguenze negative.
Ansia, depressione ed altri sintomi di natura emotiva costituiscono generalmente il primo obiettivo di intervento, ma poiché la terapia farmacologica non interviene direttamente sulle caratteristiche di personalità, la psicoterapia individuale diviene la “pietra angolare” del trattamento.
Questi disturbi si distinguono in :
In questo ambio risulta efficace la terapia cognitivo comportamentale la quale mira a migliorare gli schemi di pensiero disfunzionali, anche con l’aiuto di tecniche di comunicazione assertiva.
Quando ci troviamo di fronte ad una amplificazione di alcune caratteristiche personali e caratteriali che finiscono con il diventare “rigide e pervasive” da condizionare la capacità di stare e adattarsi alle relazioni sociali, la TCC mira a:
Scrivimi per informazioni
Con l’arrivo e la diffusione della pandemia di Covid-19, il governo Italiano ha preso provvedimenti particolari volti alla riduzione dei contatti sociali tra le persone.
“Ciò che viene compromesso è il senso del proprio benessere emotivo. All’improvviso si percepisce che qualcosa non va, si avverte disagio, si soffre spesso senza
“Sembra essere impossibile fino a quando non viene fatto” (Nelson Mandela) Da numerosi studi è stato riscontrato come il cambiamento risulti essere un fattore di
© 2021 All rights reserved
Made with ❤ by Isabella Polo & Alberto Buora