
Cambiamenti psicologici e comportamentali durante il COVID-19
Con l’arrivo e la diffusione della pandemia di Covid-19, il governo Italiano ha preso provvedimenti particolari volti alla riduzione dei contatti sociali tra le persone.
La preoccupazione legata alla paura o alla certezza di avere una malattia, basata sulla errata interpretazione di uno o più segni o sintomi fisici, risulta essere la caratteristica di base dell’Ipocondria.
Prima di parlare di ipocondria, è necessario che il soggetto si sottoponga ad un’attenta valutazione medica volta ad escludere qualunque condizione medica che possa spiegare pienamente i segni o i sintomi fisici manifestati.
L’aspetto principale dell’ipocondria è che la paura o la convinzione ingiustificata di avere una malattia persistono malgrado le rassicurazioni mediche.
Nella ipocondria la preoccupazione può riguardare ad esempio:
La persona attribuisce questi sintomi alla malattia sospettata ed è preoccupata per il loro significato e per la loro causa.
Le preoccupazioni possono riguardare numerosi apparati, in momenti diversi o contemporaneamente. In alternativa ci può essere preoccupazione per un organo specifico o per una singola malattia (per es. la paura di avere una malattia cardiaca). Visite mediche ripetute, esami diagnostici e rassicurazioni da parte dei medici non servono ad alleviare la preoccupazione concernente la malattia o la sofferenza fisica.
I soggetti ipocondriaci possono allarmarsi se leggono o sentono parlare di una malattia, se vengono a sapere che qualcuno si è ammalato, o se osservano sintomi sul proprio corpo.
La preoccupazione riguardante le malattie temute spesso diviene per il soggetto un elemento centrale della immagine di sé, un argomento abituale di conversazione, e un modo di rispondere agli stress della vita.
Alla luce delle precedenti considerazioni, un lavoro mirato con i soggetti ipocondriaci consiste nel cercare di risalire all’origine dell’attivazione della loro paura, identificando i contesti in cui questa si manifesta in misura maggiore, quelli in cui l’attenzione sul corpo diventa ancora più centrale e il controllo dello stesso ancora più evidente.
Attribuire un significato alle proprie paure e capire che il proprio stare male fisico è il proprio modo di sentire le emozioni significa lavorare sull’enigma dell’Ipocondria.
Il trattamento dell’ipocondria può risultare particolarmente difficoltoso in quanto spesso i soggetti non sono completamente convinti che la causa dei loro mali sia di tipo psicologico, ma ritengono che vi sia coinvolta comunque una componente clinica.
La terapia è possibile in quei casi in cui la persona è preoccupata di avere delle malattie ma si rende conto, almeno in parte, che le sue preoccupazioni sono eccessive ed infondate.
Leverage agile frameworks to provide a robust synopsis for high level overviews. Iterative approaches to corporate strategy foster collaborative thinking to further the overall value proposition. Organically grow the holistic world view of disruptive innovation via workplace diversity and empowerment. Bring to the table win-win survival strategies to ensure proactive domination. At the end of the day, going forward, a new normal that has evolved from generation X is on the runway.
Scrivimi per informazioni
Con l’arrivo e la diffusione della pandemia di Covid-19, il governo Italiano ha preso provvedimenti particolari volti alla riduzione dei contatti sociali tra le persone.
“Ciò che viene compromesso è il senso del proprio benessere emotivo. All’improvviso si percepisce che qualcosa non va, si avverte disagio, si soffre spesso senza
“Sembra essere impossibile fino a quando non viene fatto” (Nelson Mandela) Da numerosi studi è stato riscontrato come il cambiamento risulti essere un fattore di
© 2021 All rights reserved
Made with ❤ by Isabella Polo & Alberto Buora